C’è qualcosa di nuovo in città. Come tante api laboriose in queste settimane decine e decine di volontari si sono dati da fare per imbastire il calendario dell’Autunno Sanmartinese, la kermesse di eventi che travolge il paese da fine agosto fino a Natale. Saranno oltre 70 gli appuntamenti da segnare in calendario: celebrazioni istituzionali, feste, momenti di svago, teatro, religione, folclore, sport e chi più ne ha più ne metta. Da quest’anno l’Autunno Sanmartinese avrà anche un sottotitolo, che cambierà di volta in volta. Per questa edizione è stato scelto “Quando il tuo paese è casa”: «Uno slogan che ci è venuto in mente proprio qualche giorno fa - commenta l’assessore all’associazionismo Aldo Negri -, dopo la tromba d’aria che ha travolto San Martino. Siamo scesi subito in strada per cercare di tamponare l’emergenza, ma nel bel mezzo del disastro ci siamo accorti di non essere soli. Parecchie persone non hanno subito danni alla propria casa, ma in quel momento la loro casa era San Martino e così si sono rese disponibili per risolvere le situazioni più urgenti, tagliare un albero, spostare un tronco, spazzare una strada, recintare una zona. Ecco dunque che l’Autunno Sanmartinese si carica di un significato ancor più forte, perché i momenti di aggregazione servono a creare una comunità unita e noi ce ne siamo accorti ancora una volta nella difficoltà. San Martino è speciale, i sanmartinesi sono speciali, questa rassegna è dedicata a loro». Sono tanti gli attori coinvolti in prima persona: «Sono oltre venti gli enti organizzatori - sottolinea il consigliere con delega alle manifestazioni e eventi Stefano Gattelli -: comune, parrocchia, associazioni, commercianti, liberi cittadini. Spesso si fatica a rendere l’idea di quanto il nostro paese offra in termini di proposte. Credo però che il calendario di quest’anno lo dimostri piuttosto bene». L’elenco degli eventi è in distribuzione casa per casa, ma sarà consultabile anche su tutte le piattaforme di comunicazione del comune dal sito alla app, da facebook a twitter. Tra l’altro quest’anno è stato realizzato un video promo, grazie alla preziosa collaborazione con Cristian Bonatti per le riprese aree: «A lui va un grosso grazie - dichiara Negri -, cercavamo da tempo qualcuno che riuscisse a regalarci qualche emozione in più, e le sue riprese di San Martino dall’alto sono davvero eccezionali». Tante le novità. Dalla rassegna teatrale “San Martino in Prosa” della Pro Loco alla Colou-Rad dei Gds, dal concorso di poesia all’incontro con un personaggio del calibro del generale Garofano per parlare di bullismo. Ma non mancheranno anche le tradizioni: la consegna delle borse di studio, la processione della Madonna Nera di Cà de Bolli, il Premio Sanmartinese e ovviamente San Martino in Sagra in programma per il 14 settembre: «Senza contare tutti gli eventi che normalmente si aggiungono in corso d’opera - chiude il sindaco Andrea Torza -: tra l’altro aspettiamo a braccia aperte il nuovo parroco don Davide Chioda, non appena conosceremo la data dell’ingresso non mancheremo di comunicarla. Ci tengo a chiudere con un ringraziamento speciale: questa è praticamente una rassegna a costo zero per l’Amministrazione Comunale, merito di chi ha a cuore la propria comunità spendendosi giorno dopo giorno per rendere San Martino una casa sempre più bella e vivibile».