Approvato l’assestamento di bilancio: via con nuovi interventi e nuove opere. Nel Consiglio Comunale della scorsa settimana, l’Amministrazione Comunale ha adottato la misura prevista per legge che consente di verificare le previsioni di bilancio effettuate a inizio anno, andando ad adeguare in positivo o negativo i capitoli di spesa dell’ente. Dalla fotografia generale emerge una situazione di assoluta stabilità per le casse del Comune, con l’assestamento che ha riguardato un incremento del bilancio di circa 230.000 euro (5% del totale). «Il nostro è un bilancio assolutamente sano - il commento del consigliere delegato Luca Fiorin -, che ammonta a poco più di 4 milioni e mezzo di euro. Con l’assestamento, oltre a completare gli stanziamenti per alcuni interventi per il territorio e per gli edifici di proprietà del Comune, siamo andati a limare tutte le voci in entrata e in uscita che avevano bisogno di copertura oppure che hanno fatto verificare un risparmio. Un lavoro puntuale e certosino di verifica, per il quale non posso non ringraziare il nostro personale dipendente e il revisore dei conti che ha certificato la bontà della manovra». Una manovra di circa 230mila euro: un incremento dovuto all’ultima parte di stanziamento per la realizzazione del sottopasso ciclopedonale ferroviario (107.000 euro), alla realizzazione di interventi di efficentamento energetico degli edifici comunali (82.500 euro, dei quali 50 recuperati tramite bando), a un adeguamento della spesa per le politiche sociali (19.000 euro), a un progetto di potature straordinarie del patrimonio arboreo pubblico (13.500 euro), oltre a maggiori interventi in materia di ordine pubblico, istruzione e cultura (7.000 euro). Da dove arriva la copertura economica per queste maggiori spese che, oltre tutto, non comporteranno alcun aggravio per i cittadini sanmartinesi? «Iniziamo col dire che circa 172.000 euro derivano dall’avanzo di bilancio del 2018, cioè soldi che abbiamo risparmiato dall’esercizio precedente e che abbiamo accantonato - continua Fiorin, che ha illustrato la manovra in consiglio attraverso delle slide, disponibili di seguito -, 50.000 euro invece derivano dal contributo previsto nel Decreto Crescita per gli interventi di riqualificazione energetica, circa 20mila euro dalla previsione di maggiori trasferimenti e entrate tributarie ed extra tributarie e circa 13mila euro invece deriveranno da minori costi del personale. Precisiamo anche che rimangono ulteriori 54.000 euro dell’avanzo 2018 da destinare per futuri interventi». «Mi preme ringraziare il consigliere Luca Fiorin - spiega il sindaco Andrea Torza -: per il lavoro fatto in questi giorni assieme alla dottoressa Resemini, ma anche ai colleghi assessori assieme ai quali in queste settimane abbiamo individuato gli interventi più urgenti da effettuare in questo assestamento. Abbiamo lavorato con spirito di squadra e nelle prossime settimane si vedranno i frutti del lavoro». Nel bilancio comunale attuale il 25 per cento circa è interessato dall’investimento del sottopasso: «E’ un’opera alla quale teniamo molto - continua il sindaco -, stiamo inseguendo questo sogno dal primo giorno in cui ci siamo insediati. Stiamo parlando di un investimento di circa un milione di euro, soldi che abbiamo già pronti nelle casse comunali, poiché derivanti dai risparmi degli anni passati. A brevissimo daremo aggiornamenti concreti sul progetto». A proposito di risparmi, l’assestamento ha consentito di anche di verificare lo stato di indebitamento del Comune: «Siamo un Comune con pochissimi debiti - chiude Fiorin -, visto che abbiamo ormai soltanto tre mutui accesi le cui rate incidono per appena lo 0,5 per cento dell’ammontare complessivo del bilancio».