Riparte il soggiorno marino

Sanmartinesi in vacanza per due settimane a Finale Ligure con l’Auser

Data di pubblicazione:
16 Luglio 2019
Riparte il soggiorno marino

C’è un paese in Liguria dove i sanmartinesi sono ormai di casa. Si tratta di Finale Ligure, dove parecchi cittadini di San Martino in Strada da anni si recano per il soggiorno climatico marino per anziani organizzato dall’Auser e dall’Amministrazione Comunale. Due settimane in primavera e altre due settimane in autunno: proprio nei giorni scorsi in comune si è tenuta la riunione organizzativa per il soggiorno del prossimo settembre. Il vicesindaco con delega alle politiche sociali Jessica Pandini, il consigliere con delega agli anziani Angelo Gazzola, l’assessore Elisabetta Invernizzi e il presidente dell’Auser Battista Civera si sono ritrovati per incontrare gli interessati e fornire tutte le indicazioni del caso. «Sociale non è solo aiutare e assistere - le parole della Pandini -, ma è anche cercare di rendere la vita migliore a chi ha già dato tanto e ora si gode una fase diversa della vita. Abbiamo toccato più volte cosa voglia dire per i nostri anziani andare a godersi il tepore del mare in primavera e in autunno, senza contare quanto fa bene alla loro salute. Ecco perché in questo nuovo corso dell’Amministrazione Comunale non abbiamo mai avuto dubbi sul proseguire con l’esperienza del soggiorno marino». Ad accogliere i sanmartinesi dal 7 al 21 settembre sarà come sempre l’ospitale Hotel Careni di Finale Ligure: la quota a persona sarà di 533 euro (hotel pensione completa camera doppia + assicurazione), mentre la quota a persona con pensione completa e camera singola più assicurazione sarà di 757 euro (fino all’esaurimento delle singole). Il trasporto in pullman di andata e ritorno costerà inoltre 50 euro. L’iscrizione dovrà avvenire in Comune negli orari di apertura degli uffici entro il 2 agosto, con pagamento della quota del bus. Facoltativa la prenotazione della spiaggia convenzionata: ombrellone + sdraio + lettino al costo totale di 100 euro da dividere in due persone. Per qualsiasi informazione l’Auser è a disposizione chiamando il presidente Battista Civera (3381157277) oppure la signora Lucia Monico (3381290161). «E come sempre grazie all’Auser e ai suoi volontari - chiude Gazzola -, un vero e proprio braccio destro dell’Amministrazione nel sostegno agli anziani e alle politiche sociali». ​

 

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021