Nuova biblioteca, vecchie abitudini. Riprende già prima dell’estate la fervida attività della Biblioteca Comunale “Don Milani”, che per sabato 6 luglio organizza un’uscita in giornata al “Villaggio Coldiretti”. Un’iniziativa sicuramente curiosa e stimolante, che permetterà a 30 sanmartinesi di immergersi per un giorno nella natura a Milano. No, non è un controsenso, perché da da Piazza del Cannone a Piazza Castello si snoderanno qualcosa come 200mila metri quadrati di esposizione tra aziende agricole e i loro prodotti, sui trattori, la possibilità di sedersi a tavola con gli agrichef, di andare in sella ad asini e cavalli o nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, di visitare la capanna dei pastori o le fattorie didattiche, o ancor di più gli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. «E' un'opportunità davvero un pò diversa dal solito - il commento dell'assessore alla cultura e biblioteca Elisabetta Invernizzi -: il "Villaggio Coldiretti" sarà proprio qui a due passi e mi sembrava una bella occasione da sfruttare. Perché davvero siamo quel che mangiamo, e vedere da vicino come vengono prodotti la maggior parte dei generi alimentari nella nostra bella Italia è una fortuna». Ci sarà posto però al massimo per 30 persone, per cui bisognerà affrettarsi nell'iscrizione: «Non ci saranno costi di partecipazione alla gita - sottolinea la Invernizzi -, perché Coldiretti metterà a disposizione gratuitamente il pullman e l'ingresso al villaggio non ha costi. Bisognerà però affrettarsi ad effettuare l'iscrizione presso la biblioteca, lasciando il proprio nome e recapito». Ci sarà una vera e propria Arca di Noè dove scoprire le piante e gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni, si potrà andare a scuola di olio extravergine italiano, seguire le lezioni di agrocosmesi con i trucchi di bellezza della nonna, acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta Italia esclusivi souvenir del gusto per se stessi o da regalare agli altri, e un intero settore verrà dedicato alla pet therapy e al ruolo degli animali nella cura del disagio. «Ce n'è per tutti i gusti. Il ritrovo è fissato sabato mattina nella zona Bennet per favorire il transito del pullman che proseguirà poi in altri paesi limitrofi. Nel tardo pomeriggio è previsto il rientro a San Martino». L’occasione per la Invernizzi è buona anche per lanciare un appello: «Dopo l’estate vorremmo istituire la Commissione Biblioteca, un gruppo di persone che abbiano a cuore temi culturali di vario genere e abbiano voglia di impegnarsi. Le porte sono aperte a chiunque abbia idee da sviluppare e voglia di impegnarsi».