Lo stadio comunale "Mario Colladio" in gestione all'associazione Esor Samma

Un traguardo importante per un paese che vuol crescere anche nello sport

Data di pubblicazione:
26 Agosto 2021
Lo stadio comunale "Mario Colladio" in gestione all'associazione Esor Samma

La firma è arrivata nei giorni scorsi, dopo che la società Esor Samma ha partecipato alla manifestazione d’interesse promossa dal Comune il 12 luglio per la gestione dello stadio Comunale “Mario Colladio”. Il progetto presentato dalla società del patron Michele Fornaroli ha da subito convinto l’Amministrazione Comunale, che ha così avviato le pratiche per l’affidamento diretto in gestione dell’impianto sportivo comunale per i prossimi 3 anni. Un progetto ambizioso che rappresenta un piccolo sogno per tutta la comunità, anche perché nelle scorse settimane le due realtà calcistiche del paese hanno deciso di unire le forze per dare vita a un’unica grande società: Esor e Fcd Samma hanno dato vita a Asd Esor Samma che accoglierà i bimbi fin dall’attività di base dando loro la possibilità continuare il percorso sportivo in paese anche da adulti. «Per chi come me è cresciuto giocando a calcio tra oratorio e stadio - commenta l’assessore allo sport Aldo Negri -, questo è davvero un piccolo sogno, un traguardo inseguito per anni. Ringraziamo l’Asd Fanfulla, gestore uscente, per la collaborazione di questi ultimi anni, ma questa è l’ora di partire con un nuovo progetto entusiasmante: un’unica società sportiva, che gestirà i due impianti del paese, dando quindi la possibilità ai nostri ragazzi di effettuare un percorso sportivo lineare sul territorio di un certo spessore. Non posso che ringraziare di cuore tutti i dirigenti dell’una e dell’altra parte che hanno favorito la nascita di questo grande ente sportivo, che adesso oltre al campo parrocchiale “Domenico Sfondrini” gestirà anche lo Stadio “Mario Colladio”». La consegna delle chiavi è avvenuta, con la dirigenza già all’opera per cominciare la stagione sportiva. Esor Samma si presenterà ai nastri di partenza con almeno 7 squadre: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Terza Categoria e Open Csi. Per un totale di oltre 150 atleti e circa 30 volontari tra dirigenti e allenatori: «Crediamo molto nella valenza dello sport come agenzia educativa - continua Negri -, ed è per questo che stiamo continuamente investendo sulle nostre strutture al fine di regalare la miglior esperienza possibile ai nostri ragazzi. Sappiamo che parecchio c’è ancora da fare, ma continueremo a scommettere sullo sport e sulle persone di buona volontà che portano avanti il nostro stesso credo nei più disparati settori». Nel progetto presentato da Esor Samma sono state proposte migliorie strutturali ma anche la volontà di diventare «un riferimento fondamentale per i giovani di San Martino - dichiara Fornaroli -, e motivo d’interesse sportivo anche per i paesi limitrofi, portando come bagaglio oltre che lo stadio “Colladio” anche il centro sportivo Parrocchiale “Sfondrini” mettendo a disposizione degli atleti strutture, spazi, attrezzature e soprattutto tecnici in grado di fornire tutto ciò che necessita alla crescita sportiva». Prevista a brevissimo la riapertura anche del Circolo: «I termini burocratici impongono la riapertura a settembre - chiude Negri -, in più sia noi che Esor Samma stiamo intervenendo all’interno del bar con un profondo intervento di riqualificazione. L’associazione si sta già adoperando per riaprire a breve».

Ultimo aggiornamento

Venerdi 22 Ottobre 2021