Quella del 2020 sarà ricordata come l’edizione della ripresa dopo la pandemia, quella del 2021 invece quella del coraggio. Le condizioni sanitarie dell’intero paese reclamano ancora massima attenzione e allerta, ma le istituzioni, le associazioni e i volontari di San Martino in Strada hanno dimostrato di non voler segnare il passo. Anzi. Seppur gli eventi al chiuso rimangono ancora un tabù, il calendario di appuntamenti da settembre a dicembre è già parecchio fitto ed è aperto a nuovi eventi se le condizioni lo consentiranno. «Procediamo ancora con cautela - commenta l’assessore all’associazionismo Aldo Negri -, ma l’elenco degli eventi in programma è qui da vedere. Tanto impegno, tanta voglia di fare, sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza e al contenimento dei contagi. Ancora una volta il calendario sarà in continuo aggiornamento proprio per l’evolversi della normativa in materia di sicurezza: sui nostri canali multimediali daremo conto di volta in volta degli appuntamenti e delle eventuali novità, un modo per essere sempre sul pezzo attenendosi alle normative in evoluzione». Per il terzo anno l’Autunno Sanmartinese avrà uno slogan. Nel 2019 fu “Quando il tuo paese è casa”, nel 2020 “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”, mentre per questo 2021 sarà “Chi non s’avventura non ha ventura”: «È un detto marinaresco, che sottolinea lo spirito d’avventura di chi con coraggio guarda avanti. Ci proietta nuovamente in una dimensione di entusiasmo e collaborazione, che non abbiamo comunque mai perso nonostante le difficoltà. Godiamoci l’enorme impegno dei nostri volontari e delle nostre associazioni». Ad aprire le danze la cena con tombolata della Pro Loco il 28 agosto, ma non mancheranno appuntamenti tradizionali come la consegna delle borse di studio, la processione della Madonna Nera di Cà de Bolli (riservata ai residenti nella frazione), le serate di musica d’ascolto, ma anche qualche novità come la notte in tenda al parco per i bambini, le serate di prevenzione sul bullismo, gli appuntamenti letterari e anche l’incontro con Renato Faverani (guardalinee della finale dei mondiali 2014 in Brasile) per una serata sull’educazione alla cultura sportiva. Ancora in stand by l’organizzazione di San Martino in Sagra il prossimo 18 settembre: «Semplicemente stiamo cercando di capire scrupolosamente quale sarà l’iter per l’organizzazione di eventi di una certa portata, sulle quali la normativa non è ancora chiarissima, e ci organizzeremo di conseguenza. Ma non ci arrenderemo facilmente: chi non s’avventura non ha ventura».