Accordo sindacale: firmato. Si è svolto nei giorni scorsi in municipio il consueto confronto tra l’Amministrazione Comunale e le principali organizzazioni sindacali dei pensionati, con il verbale di intesa sul sociale firmato alla presenza del sindaco Andrea Torza dell’assessore alla partita Jessica Pandini oltre ovviamente a Spi Cgil, rappresentato da Vanna Minoia e Antonio Piccoli, Fnp Cisl con Claudio Lunghi e Uilp Uil con Francesco Blasi. Un’intesa proficua, che ha messo in luce tutte le iniziative di questo ultimo complicato anno. «Ci siamo impegnati a conservare e ad incrementare il valore degli investimenti per la spesa sociale - spiega la Pandini -, a garantire ed a salvaguardare l’insieme dei servizi previsti dal Welfare a difesa degli anziani, delle famiglie, dei pensionati, dei lavoratori e dei disoccupati. Ma anche a dare continuità nel sostegno alle persone più deboli, già note ai servizi sociali, e a quante si sono aggiunte perché sprovviste di lavoro e di reddito». Sviscerati tutti i temi più caldi.
• ADDIZIONALE COMUNALE
. Conferma dell’aliquota unica dello 0,5 % anche per l’anno 2021, con esenzione per i redditi che non superano 10.000,00 euro annui di imponibile.
• TARI
Nel 2021 l’Amministrazione Comunale, in base al recente Decreto Sostegni che ha sciolto le riserve sui termini per la presentazione del piano finanziario della Tari, ha deciso di formulare un piano tariffario che potrà prevedere una riduzione del tributo per le attività produttive e per le utenze domestiche in ragione del Decreto Sostegni Bis, che assegna ai Comuni un contributo specifico per le Agevolazioni Tari. Nuovo regolamento approvato in Consiglio il 29 giugno scorso.
Raggiunto la percentuale del 79% per la raccolta differenziata.
• INVESTIMENTO SUL SOCIALE. L’Amministrazione conferma l’impegno economico nel bilancio 2021 per mantenere alta l'azione sulle politiche sociali. Il Comune di San Martino in Strada manterrà la completa rete di servizi presenti, in grado di dare importanti risposte a tutte le condizioni del cittadino, famiglia, persona, disabile, anziano, non autosufficienti. Per le politiche sociali sono stati stanziati nel Bilancio 2021 complessivamente (compreso personale uffici comunali preposti e gestione Centro Sprar) euro 416.154,00.
• PROGETTI ED INVESTIMENTI
. L’Amministrazione Comunale ha illustrato l’avanzamento dei nuovi investimenti sui quali è impegnata nei prossimi anni, e quelli che realizzerà nell’anno in corso. Ha chiarito come intende utilizzare gli avanzi di bilancio per investimenti in opere pubbliche in aggiunta a quelle già effettuate negli anni precedenti, avanzo vincolato dai fondi ricevuti a seguito dell’emergenza sanitaria, per il rilancio delle attività economiche e per dare risposte al bisogno di lavoro dei cittadini e delle aziende del luogo.
• PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ (PUC).
L’Amministrazione ha aderito al progetto dei Puc per i percettori di Reddito di Cittadinanza.
Le aree di intervento riguardano l’utilizzo di 1 persona presso la Biblioteca per progetti funzionali all’aggregazione sociale; di un’altra per l’inserimento in attività tecniche presso gli uffici del Comune, e la restante per i servizi generali. Le persone verranno individuate dai Servizi Sociali tra i percettori del Reddito di cittadinanza.
BORSE LAVORO
E' stata attivata 1 borsa lavoro.
• EDUCATIVA DI STRADA.
Progetto di attività giovanile educativa che intende affrontare il disagio giovanile e prevenire i comportamenti di rischio. L'obiettivo è di costruire con gli adolescenti un rapporto di fiducia che permetta di orientarli nella fruizione delle risorse del territorio, favorendo relazioni e comunicazioni tra giovani e ambiente circostante in un’ottica di mediazione sociale
.
• CONTRASTO ALLA VIOLENZA VERSO LE DONNE: Le organizzazioni sindacali propongono l'inserimento del numero nazionale antiviolenza 1522 ed il numero del centro antiviolenza del nostro territorio su tutti gli scontrini delle farmacie pubbliche e private che aderiranno.
• TAVOLO TERRITORIALE ANZIANI E FRAGILITÀ: Le organizzazioni sindacali e l'amministrazione comunale concordano l'istituzione, con il prossimo piano di zona 2021/2023, di uno specifico tavolo territoriale dedicato agli anziani, alle fragilità, alla non autosufficienza.
• MEDICINA DEL TERRITORIO: Si concorda sulla necessità di un potenziamento della assistenza domiciliare e della telemedicina dei soggetti cronici, disabili e anziani, sulla necessità di un ampliamento dei presidi e posti per le cure intermedie, riabilitative. Le OO.SS propongono l'istituzione dell'infermiere di territorio.
• TAVOLO DI LAVORO DISAGIO GIOVANILE.
L’attenzione alle problematiche ed al disagio dei giovani è espressa anche dal riunirsi di un tavolo permanente dove vengono svolti incontri periodici nel Comune di San Martino con diversi soggetti: partecipano l’Amministrazione, i Servizi Sociali, la Caritas, l’Auser.