Batte forte e al sicuro il cuore di San Martino

Acquistate 3 teche da esterno e 2 totem da interno, 2 nuovi defibrillatori DAE Samaritan Pad che si aggiungono ai ai 4 già presenti

Data di pubblicazione:
28 Febbraio 2019
Batte forte e al sicuro il cuore di San Martino

La prevenzione è tutto. Nel corso di questi 10 anni il Comune ha sempre dimostrato grande attenzione per la salute del cittadini, mettendo in campo decine di iniziative rivolte alla salute e alla prevenzione. Nelle ultime settimane l’impegno si è concentrato sul rendere il territorio comunale il più possibile attrezzato per affrontare emergenze purtroppo diffuse come quella dell’arresto cardiaco. «Accade spesso che persone anche a noi care rimangano vittime di un arresto cardiaco improvviso - spiega l’assessore allo sport Andrea Torza -, e tempi di intervento più ridotti potrebbero aiutare a scongiurare il decesso delle persone colpite. Per questo motivo abbiamo deciso di creare un sistema diffuso di accesso ai defibrillatori soprattutto nel centro del paese e in tutti gli impianti sportivi». Il comune a tale scopo ha quindi realizzato un investimento complessivo di 4mila euro acquistando 3 teche da esterno e 2 totem da interno, 2 nuovi defibrillatori DAE Samaritan Pad che andranno ad aggiungersi ai 4 già presenti acquistati negli anni. 
Il DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) è in grado di determinare automaticamente, attraverso uno o più elettrocardiogrammi ripetuti nel tempo se il paziente è stato colpito da arresto cardiaco. Solamente se il paziente si trova in questa condizione, il dispositivo si predispone per erogare la scarica elettrica selezionando il livello di energia necessario. Infatti, l’utente che utilizza il defibrillatore non ha in alcun modo la possibilità di erogare uno shock al cuore del paziente se il dispositivo non lo ritiene necessario.
Le teche da esterno sono posizionate in via Vittorio Emanuele II sul cancello della scuola primaria (ad uso anche della scuola), sul cancello del Municipio e all’ingresso dello stadio comunale. Mentre nella “Palestra Cipolla” e nel Palazzetto dello Sport sono posizionati internamente in appositi totem molto visibili e accessibili. «Gli impianti sportivi e i principali luoghi pubblici sono coperti, ma in ben tre posizioni sono applicati all’esterno tramite cassette apposite termo regolate di modo che mantengano sempre una temperatura costante sia in inverno che in estate. I DAE sono geo referenziati e il dato è fornito al 118 di modo che ovunque ve ne sia traccia. L’acquisto è stato effettuato presso la ditta specializzata Pvs First Aid, ma non è ancora finita. A breve anche la Polizia Locale si doterà di un defibrillatore da conservare nell’auto di servizio, mentre l’Auser si è offerta di acquistarne uno per l’Ambulatorio e non è escluso che presto ne arrivino altri da dislocare su tutto il territorio.

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021