L’accordo con Rfi era stato raggiunto nel 2020, e ora cominciano a vedersi i frutti. Nei giorni scorsi infatti sono cominciati i lavori di messa in sicurezza del tratto ferroviario che attraversa il territorio di San Martino in Strada: il Comune ha già fatto la sua parte installando un cancello in via Mattei per inibire l’attraversamento delle rotaie, mentre Rete Ferrovie Italiane sta provvedendo alla realizzazione di una palizzata in cemento che costeggia la ferrovia e impedisce ai pedoni pericolosi attraversamenti. La prima parte a ridosso della nuova ciclabile che collega le Case Contadine a Sesto Pergola, una seconda nei pressi della Cascina Canova e la terza invece in zona via 9 novembre: «Un lavoro dalla mole importante - commenta il sindaco Andrea Torza -, frutto di lunghi e proficui colloqui con Rfi. Siamo contenti che siano iniziate le opere, perché quello della messa in sicurezza degli attraversamenti alle ferrovie era un tema che ci stava parecchio a cuore. È stata un’opportunità che abbiamo colto nei mesi scorsi, per il quale ovviamente ringraziamo le Ferrovie che investono qualche centinaia di migliaia di euro sul nostro territorio. Il Comune ha fatto la propria parte installando a proprie spese una barriera in via Matteotti».
Intanto in settimana è prevista l’apertura della nuova ciclopedonale con sottopasso: «La maggior parte dei lavori è terminata - chiude il sindaco -, manca qualche piccolo dettaglio, ma siamo pronti. A breve potremo finalmente dire che raggiungere Sesto Pergola e vice versa non sarà più pericoloso».