Dopo la prima parte di sussidio a dicembre, arriva la seconda erogazione dei buoni spesa per le persone e le famiglie in difficoltà. La distribuzione avverrà dal 1 maggio 2021 sino ad esaurimento fondi: da maggio ad agosto ogni nucleo familiare potrà inoltrare una sola volta la richiesta per ottenere i Buoni Spesa nei limiti dello stanziamento previsto per tale periodo. A partire dal mese di settembre 2021, qualora permangano le condizioni di necessità, sarà possibile inoltrare una ulteriore richiesta a fronte di un ulteriore stanziamento da parte del Comune di altri 6.300 €. Ciò al fine di garantire l’accesso al beneficio a quanti più nuclei familiari possibili.
La modulistica per effettuare l’istanza di sostegno è presente su tutti i canali multimediali di comunicazione (sito, Facebook, Twitter e App), ma anche all’ingresso del Municipio. «I criteri di assegnazione sono i medesimi utilizzati nelle precedenti pubblicazioni - spiega l’assessore alle politiche sociali Jessica Pandini -, e mirano a dare un sostegno ai casi più gravi generati da questa pandemia. Purtroppo l’onda lunga di tutta questa vicenda continua a farsi sentire, ed è bene non farsi trovare impreparati in momenti come questo. Con un occhio anche al prossimo futuro. All’interno del bando è possibile consultare con precisione tutte le condizioni per l’accesso al sussidio».
A coloro che ne avranno diritto, i buoni spesa saranno così assegnati:
• Nucleo famigliare di 1 o 2 componenti: buono spesa da 150 euro
• Nucleo famigliare da 3 a 5 componenti: buono spesa da 250 euro
• Nucleo famigliare con 6 o più componenti: buono spesa da 350 euro
• Verranno aggiunti 50€ per ciascun minore (da 0 a 3 anni), diversamente abile o over65 con invalidità, presente nel nucleo familiare.
I contributi saranno erogati agli aventi diritto fino ad esaurimento delle disponibilità in base all’ordine cronologico di presentazione della richiesta. Il Buono Spesa sarà recapitato direttamente al domicilio dell’assegnatario da parte degli addetti comunali.
Le richieste dovranno essere inoltrate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di San Martino in Strada prioritariamente via mail a: protocollo@comune.sanmartinoinstrada.lo.it, tramite PEC a: sanmartinoinstrada@cert.elaus2002.net oppure dovranno essere recapitate in busta chiusa nell’apposita cassetta postale all’ingresso del Municipio.
Nei prossimi mesi sono previste ulteriori azioni a sostegno del reddito: «Il tempo di effettuare gli ultimi accertamenti di bilancio - chiude il sindaco Andrea Torza -, e metteremo in azione altri strumenti straordinari per cercare di aiutare nei limiti del possibile le diverse categorie presenti sul territorio».