"Chiacchiere in italiano"

Un’opportunità per favorire l’integrazione e migliorare le proprie conoscenze

Data di pubblicazione:
16 Aprile 2021
"Chiacchiere in italiano"

I primi incontri sono già partiti, e hanno già aderito sia i volontari madrelingua che i cittadini desiderosi di migliorare il proprio italiano. Di cosa si tratta? Il progetto si chiama “Chiacchiere in italiano”, inserito nelle attività promosse dal progetto “Mano a mano” di Lodi e consiste in un corso di conversazione gratuito in italiano per persone straniere. «Abbiamo deciso di aderire come biblioteca - commenta la consigliera con delega alle pari opportunità Elisabetta Invernizzi -. L’intento è quello di aiutare chi non parla l’italiano come lingua madre a migliorare le proprie conoscenze, attraverso le chiacchiere che animano la vita di tutti i giorni, da quella domestica a quella scolastica e lavorativa». Ma questa iniziativa è duplice, perché è rivolta anche ai madrelingua italiani che si vogliono mettere a disposizione: «Al tempo stesso - commenta l’assessore alle politiche sociali Jessica Pandini -, è una bella opportunità per tutti di ampliare le proprie conoscenze, scoprire mondi e culture nuovi. È possibile mettere a disposizione anche poco del proprio tempo, assicuro che si tratta davvero di una bella esperienza».

Visto il periodo di emergenza sanitaria, il corso si tiene su piattaforma online Google Meet lavorando in piccoli gruppi.

• Coloro che vogliono migliorare il proprio italiano devono inviare una mail a volontari@progettomanoamano.org. Si riceverà un link e ogni sabato dalle 14 alle 15 ci sarà un gruppo di “chiacchieroni” a disposizione.

• Al tempo stesso è aperta la ricerca di nuovi “chiacchieroni”: volontari che vogliono mettersi in gioco e avere la possibilità di conoscere e aiutare persone provenienti da tutto il mondo. Scrivi una mail a volontari@progettomanoamano.org specificando nell’oggetto “Chiacchiere in italiano” e dai la tua disponibilità.

 

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Maggio 2021