Intervento da 150.000 € sulla Scuola dell'Infanzia

Più comfort per gli alunni e più efficienza per tutto il complesso

Data di pubblicazione:
25 Febbraio 2021
Intervento da 150.000 € sulla Scuola dell'Infanzia

Un maxi intervento per efficientare e mettere in sicurezza la Scuola dell’Infanzia “Alfredino Rampi”. I lavori si sono tenuti nel periodo natalizio, e sono stati definitivamente portati a termine a metà gennaio: un investimento di quasi 150.000 euro per sostituire integralmente finestre, porte, serramenti, tapparelle e cassonetti di tutto lo stabile di via Bambini del Mondo. In totale 66 finestre con relativi cassonetti e tapparelle e 10 porte: «Un intervento che avevamo nel mirino da tempo - commenta il sindaco Andrea Torza -, e che punta ancora una volta alla valorizzazione e al miglioramento dei nostri edifici scolastici. I plessi che ospitano i nostri ragazzi rappresentano una priorità e con questo intervento strutturale siamo andati a eliminare definitivamente un problema annoso: i serramenti dell’asilo risalivano alla prima metà degli anni Ottanta, con tutti i problemi annessi e connessi di infiltrazioni e dispersione di calore». Il risparmio in bolletta derivante dal migliore isolamento dei locali sarà notevole: «Lo abbiamo già visto in questi primi mesi di utilizzo: i consumi sono sensibilmente inferiori e la temperatura all’interno del plesso è sicuramente più gradevole». Un intervento di difficile coordinamento. L’opera è stata finanziata attraverso il contributo di Regione Lombardia, che prevedeva però il tassativo inizio dei lavori entro il 30 novembre 2020. «Non potevamo farci scappare l’occasione di utilizzare un contributo così importante, e per beneficiarne dovevamo per forza dare il via i lavori entro la fine dell’anno. Abbiamo predisposto un lavoro di coordinamento notevole, che ha visto l’azienda lavorare soprattutto durante le vacanze natalizie, quindi con le scuole chiuse. La mole dell’opera però è stata davvero importante, quindi i lavori sono proseguiti anche alla ripresa delle lezioni, cercando di limitare al minimo i disagi. Ogni giorno, per tutta la durata dell’intervento, una ditta dalle 6.30 alle 9 di mattina è stata incaricata di sanificare e pulire gli ambienti così da essere idonei ad ospitare le lezioni in sicurezza».

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 05 Maggio 2021