Il 25 novembre 2018 ricorrerà la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a ricordo del giorno in cui nel 1960 vennero torturate ed uccise Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, sorelle eroine della lotta di liberazione della Repubblica Domenicana, torturate ed uccise, su mandato del dittatore Rafael Trujillo. Dal 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso istituzionale questa giornata: «Lo scorso 25 novembre 2017 abbiamo aderito al progetto “La Panchina Rossa”- spiega l’assessore alle pari opportunità Paola Galimberti -, un percorso di sensibilizzazione e di informazione lanciato dagli Stati Generali delle Donne e rivolto ai Comuni, alle associazioni, alle scuole e alle imprese di tutta Italia. La richiesta era quella di installare una panchina rossa in ogni Comune, come monito contro la violenza sulle donne e in favore di una cultura di parità». Promotrice e ideatrice di questo percorso di sensibilizzazione e formazione è l’Avvocato Emanuela Sica, che sarà nostra ospite venerdì alle scuole in mattinata e alle 21 in Biblioteca per un incontro aperto a tutti: «Ed è proprio da questa panchina rossa - sottolinea l’assessore Jessica Pandini -, che riprende vigore quest’anno la sensibilizzazione sulla tematica del femminicidio, con la creazione di un nuovo progetto che prevede anche incontri informativi e formativi di approfondimento sull’Educazione affettiva e amore tossico. Siamo convinti che tutelare la vita, la dignità e l’integrità dell’essere umano, al di là del genere, sia un dovere imprescindibile di ciascuno».