Per chi è solo e in difficoltà, c'è il telesoccorso

Una rete in grado di garantire un intervento tempestivo a chi si trova in difficoltà e necessita di aiuto

Data di pubblicazione:
10 Febbraio 2021
Per chi è solo e in difficoltà, c'è il telesoccorso

🚑 🆘🚑 PER CHI È SOLO O IN DIFFICOLTÀ, IL TELESOCCORSO RESTA UN’OPPORTUNITÀ

Un servizio da sempre attivo in paese, ma che in periodi come questo potrebbe essere ancor più utile. Il telesoccorso altro non è che una rete in grado di garantire un intervento tempestivo a chi si trova in difficoltà e necessita di aiuto. «Abbiamo attualmente un solo fruitore - commenta l’assessore alle politiche sociali Jessica Pandini -, per cui abbiamo pensato di dare nuova evidenza pubblica a questo servizio che può davvero essere fondamentale. Soprattutto in un periodo in cui anche i parenti potrebbero avere qualche impedimento nell’assistere o accudire le persone sole e anziane. Attraverso il telesoccorso basta premere il pulsante di un telecomando, e questo mette immediatamente la persona in contatto con una centrale operativa 24 ore al giorno tutti i giorni dell'anno, che attiva l'intervento più idoneo. Il servizio prevede inoltre periodici contatti telefonici tra gli operatori della centrale e gli utenti collegati». Il servizio è gestito attraverso l’Azienda Speciale Consortile per i servizi alla persona, e per essere attivato necessita la presentazione di una domanda, su apposito modulo, all'Assistente Sociale o al personale Amministrativo, che dispongono l'attivazione del servizio. «L’obiettivo è quello di garantire un pronto intervento in caso di malore improvviso, cadute accidentali, incidenti domestici, incendi o tentativi di furto. Ma non solo, perché è importante anche assicurare una relazione sociale mediante un programma di chiamate periodiche destinate alla conversazione o ad altre finalità specifiche come ad esempio ricordare l'assunzione di un farmaco, formulare auguri per ricorrenze particolari». Il costo del servizio va da 0,50 € al giorno in caso di chiamata su linea fissa oppure 1,20 € in caso di chiamate di controllo su telefono cellulare. «Ma per qualsiasi informazione aggiuntiva è sempre meglio rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali (0371449836 | segreteria@comune.sanmartinonstrada.lo.it) che è a disposizione per qualsiasi delucidazione».

 

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021