Gruppo di Protezione Civile

16 sammarinesi hanno cominciato il corso per diventare volontari

Data di pubblicazione:
01 Febbraio 2021
Gruppo di Protezione Civile

Che gli ultimi due anni e mezzo abbiano messo a dura prova il nostro paese non è affatto una novità. La tromba d’aria dell’agosto 2019, l’alluvione di pochi mesi più tardi, l’inizio della pandemia, ma anche la copiosa nevicata di poche settimane fa sono solo alcuni esempi di come ormai sia diventato necessario dotarsi di un gruppo organizzato di volontari in grado di supportare l’Amministrazione Comunale nei casi d’emergenza. Ecco perché con forza è stata indetta una ricerca di volontari per formare un gruppo di Protezione Civile: «Le operazioni per il reclutamento erano iniziate proprio nel febbraio del 2020 - spiega il sindaco Andrea Torza -, poi però si bloccò tutto per ovvie ragioni. Non appena si è presentata la possibilità però abbiamo deciso di riprendere in mano il discorso e una ventina di persone si sono dimostrate interessate. Un ottimo segnale di come ci sia grande voglia di mettersi a disposizione e di provare ad essere utili per gli altri». Sabato sera ben 16 cittadini del nostro paese si sono collegati da remoto in formazione a distanza in collaborazione con Regione Lombardia. L’assessore regionale Pietro Foroni ha infatti indirizzato l’Amministrazione al corso più opportuno: «Abbiamo iniziato questo percorso di formazione - spiega il consigliere comunale Andrea Pezzoli, che partecipa al corso di formazione assieme al collega Luca Fiorin -, che ci porterà a ottenere l’abilitazione per operare come volontari di Protezione Civile sul nostro territorio. Il gruppo si sta formando, e già in occasione della nevicata di gennaio si è reso operativo per sgomberare dalla neve alcune zone sensibili del nostro paese. L’intento è quello ovviamente di tornare ad avere un gruppo pronto ad operare in caso di necessità». Verranno assegnate a bilancio delle risorse specifiche per il progetto: «Stiamo definendo i costi e poi provvederemo a sostenere il gruppo - chiude il sindaco -. Abbiamo inoltre studiato la modalità migliore per far sì che i volontari possano essere accompagnati in questo percorso: ci aiuterà l’Associazione Fratelli S&A di Lodi Vecchio, che già da anni si occupa di Protezione Civile e potrà guidarci nei primi passi in questo mondo».

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 04 Agosto 2021