Approvato il bilancio di previsione 2021

Tasse invariate, investimenti, una nuova assunzione e una modifica alle tariffe scolastiche

Data di pubblicazione:
30 Dicembre 2020
Approvato il bilancio di previsione 2021

Si è concluso alle 23.39 del 30 dicembre in Municipio il consiglio comunale, che ha approvato il bilancio di previsione “netto” per il 2021 nei tempi ordinari previsti dalla normativa. Un bilancio da 3 milioni e 700 mila di euro, che nelle pieghe rivela il futuro del paese: «Anche se a causa dell’emergenza amministrare nell’ultimo anno è stato complicato - spiega il sindaco Andrea Torza -, abbiamo cercato di programmare a medio o lungo termine le azioni. Lavoriamo in uno stato di emergenza perenne, ma abbiamo voluto fortemente chiudere il bilancio di previsione entro il 31 dicembre: tanti comuni decidono di non farlo, ma ce l’abbiamo messa tutta per ottenere le agevolazioni previste per chi rispetta tale scadenza». Nelle pieghe del bilancio si leggono le strategie per il futuro.

NUOVA ASSUNZIONE. Sono stati previsti 35.000€ in parte corrente (finanziati con entrate ordinarie) per una nuova assunzione all’ufficio tecnico. Negli ultimi anni il paese è cresciuto notevolmente e l’ingegnere necessita di un supporto: «Oltre al lavoro ordinario, la cui è mole è decisamente importante - commenta l’assessore ai lavori pubblici Cristian Livraghi -, è fondamentale partecipare a bandi e concorsi per finanziamenti pubblici: ma le istruttorie richiedono tempo e professionalità, oltre alla giusta dose di attenzione per seguire i lavori. Abbiamo tamponato in questi ultimi tempi con un impegno extra da parte degli amministratori, ma è necessario un organico consolidato».

ALIQUOTE INVARIATE. Non cambieranno nel 2021 le aliquote delle tasse, con Irpef, Imu e Tari che rimarranno invariate: «Siamo riusciti a mantenere inalterate le aliquote - spiega il consigliere delegato Luca Fiorin -, cercando di contenere il più possibile la spesa sulla parte corrente. Dallo scorso anno non esiste più la Tasi, accorpata nell’Imu unica. Ci riserviamo di verificare il prossimo anno quanto la pandemia avrà influito sullo smaltimento dei rifiuti nel medio termine, perché i conferimenti in questo anno e mezzo in cui la gente è rimasta perennemente in casa sono aumentati considerevolmente».

TARIFFE A DOMANDA INDIVIDUALE. Le tariffe in genere rimarranno invariate (accesso agli impianti sportivi, servizi sociali, pre/post scuola, etc), solamente il costo unitario dei buoni pasto per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria subirà una modifica passando a 3,80€: «La tariffa di 3,30€ era bloccata ormai da 18 anni (2002) - spiega il vice sindaco Paola Galimberti, con delega alla pubblica istruzione -, ma dallo scorso settembre la ditta appaltatrice ha applicato un aumento per il quale il singolo buono ora costa all’Amministrazione Comunale 4,03€. Da settembre a dicembre 2020 abbiamo coperto la differenza con risorse interne di bilancio per una cifra pari a 30.000€, ma è un importo che calcolato sull’intero anno scolastico sarebbe di circa 50.000. Il costo unitario di 4,03 euro, che grazie alla compartecipazione del Comune sarà per gli alunni a 3,80€, è inferiore alla media sul territorio che si assesta come minimo sui 4 euro con punte di 5 euro in città. Continueranno comunque ad essere operative le esenzioni per le fasce Isee più fragili».

INVESTIMENTI. All’interno di questo bilancio è stato stimato il costo dell’opera di messa in sicurezza dell’attraversamento ciclopedonale alla sp186. L’idea è quella di collegare il nuovo tratto ciclopedonale in fase di realizzazione direttamente al paese: «Una prima stima di costo dell’opera di circa 800.000 euro è stata inserita a bilancio - chiude il sindaco -: questo non vuol dire che realizzeremo l’opera nel 2021, ma che stiamo cercando di farci trovare pronti nel caso in cui riuscissimo a recuperare le risorse anche attraverso enti sovraterritoriali. Già a bilancio 100.000€ derivanti da contributi statali per l’efficientamento energetico, che consentiranno di proseguire con la riqualificazione del patrimonio.

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021