Premio Sanmartinese 2018

Assegnata a Guido Boletti la massima onorificenza del comune, in una vera e propria giornata della Riconoscenza.

Data di pubblicazione:
24 Ottobre 2018
Premio Sanmartinese 2018

Ecco tutti l'elenco dei premiati, che domenica 21 ottobre hanno ricevuto le benemerenze civiche e sportive presso il Palazzetto dello Sport.

  • Il Premio Sanmartinese 2018 quest’anno va ad un artista molto noto nel Lodigiano ma non solo, che in più di 25 anni di carriera ha distribuito centinaia di bellissime opere tra Italia, l’Europa e il Brasile. E’ tornato a San Martino da soltanto 3 settimane per allestire una eccezionale mostra in Biblioteca con 18 nuove opere. Un anno fa ha ricevuto una prestigiosa nomina da parte del Ministero degli Esteri, diventando Agente Consolare Onorario dell’Italia in Brasile a Sao Joao del Rei. Diciamo che al momento è il cittadino sanmartinese più alto in grado. Il Premio Sanmartinese 2018 è l’artista e console onorario dell’Italia in Brasile a Sao Joao del Rei GUIDO BOLETTI.

BENEMERENZE SPORTIVE

  • GAIA BERTOLOTTI. E' la più giovane in assoluto: un piccolo astro nascente. Eccelle in una pratica sportiva che a San Martino è conosciuta da molti anni e nella quale anche la sua mamma era una vera campionessa, il pattinaggio artistico, e agli ultimi campionati nazionali UISP si è qualificata quarta per un vero soffio, soltanto due decimi di punto, e noi vogliamo riconoscere la sua bravura e il suo impegno. Nel consegnare questo riconoscimento alla piccola atleta, vogliamo farle un grosso in bocca al lupo perché abbia successo nella vita e nello sport e desideriamo riconoscere anche l’ottimo lavoro fatto dalle sue istruttrici. Per il 4° posto al Trofeo nazionale di Formula UISP di pattinaggio artistico categoria F1A
  • Per il terzo posto ai campionati nazionali UISP di ginnastica artistica nella categoria “corpo libero” premiamo FRANCESCA LISSONI. Ha già ricevuto un riconoscimento lo scorso anno, ma è riuscita anche a ripetersi e pertanto vogliamo riconoscere nuovamente la bravura sua e delle sue istruttrici. La Ginnastica Laudense, fondata nel 1980 dal nostro Antonio Marchetti, è un’associazione molto conosciuta e apprezzata a San Martino, dove ha la propria sede, presso la palestra Cipolla, e dove svolge numerose ore di corsi di ginnastica per bambine e ragazze.
  • L’attività sul territorio lodigiano dell’associazione No Limits Lodi (affiliata a Special Olympics Italia) è nota ai più, anche perché il nostro Comune ha ospitato per molti anni giochi di ogni tipo, dedicati alle persone con disabilità intellettiva. La squadra di Volley Unificato No Limits è una bellissima realtà di sport unificato che coinvolge atlete disabili e atlete partner che insieme affrontano allenamenti e partite, condividendo le gioie e le delusioni dello sport. Quest’anno due ragazze sanmartinesi che sono parte integrante della squadra hanno partecipato ai giochi nazionali Special Olympics, qualificandosi quarte nel volley unificato. 
    A loro vogliamo assegnare un riconoscimento, perché danno ancora più significato a parole come sport e integrazione, ottenendo grandi soddisfazioni. Sono l’atleta AURORA DE GIORGI e l’atleta partner SARAH VIGNALI (ritira per SARAH la collega atleta SARA LOVAGNINI)
  • La benemerenza a un altro ragazzo di San Martino che si impegna a fondo come atleta partner raggiungendo ottimi risultati ai giochi nazionali di Special Olympics, accompagnando le gesta degli atleti speciali. Vogliamo assegnare anche a lui un riconoscimento per l’impegno sociale e i risultati conseguiti come atleta partner: NICOLAS BONATTI 
  • Questo premiato Special Olympics è un vero campione, capace di vincere il torneo di Badminton ai giochi nazionali estivi di Montecatini 2018. Sappiamo che ormai la sua è diventata una vera passione per questo sport, e i risultati lo dimostrano: vogliamo dirgli bravo e incoraggiarlo a proseguire in questa attività sportiva.  
    Per il primo posto ai Giochi nazionali Special Olympics di Badminton di Montecatini 2018 premiamo FILIPPO BERGANTON
  • E' al suo debutto nella cerimonia del Premio Sanmartinese, ma siamo sicuri che nei prossimi anni passerà ancora da queste parti.
    Oltre ad aver ottenuto un bel 10 all’esame di terza media si dedica da un po' di tempo ad una disciplina sportiva particolare che richiede concentrazione, nervi saldi e soprattutto tanta, tanta mira. Fa parte della società sportiva Arcieri Lodigiani e quest’anno ha vinto il campionato regionale 2018 della sua categoria, qualificandosi poi a un dignitosissimo sesto posto ai campionati italiani in Puglia e venendo convocata per un raduno tecnico della nazionale giovanile della Federazione italiana di tiro con l’arco. 
    Per la vittoria nel campionato regionale categoria “Arco Olimpico” premiamo BEATRICE PRANDINI
  • Si dicono tante cose sullo sport. L’Amministrazione Comunale di San Martino pensa che lo sport di squadra abbia senso solo se prima di tutto si rivolge ai più giovani, perché riteniamo l’esperienza sportiva fondamentale per la crescita equilibrata dei bambini e per la trasmissione dei valori che tengono unita la nostra società. Vogliamo quindi premiare i bambini e lo staff di una società sportiva che vanta la promozione dell’educazione, dell’amicizia, del rispetto e della condivisione tra i bambini. Quest’anno la loro squadra si è qualificata seconda nella Coppa Lodi. Premiamo dunque i giocatori, gli allenatori e i dirigenti della squadra Pulcini 2007 dell’ESOR San Martino.
    Allenatore: Girotto Domenico 
    Vice allenatore: Gianluca Torcivia
    Dirigenti: Cantinotti Roberto e Torcivia Tonino
    Giocatori:
    Cantinotti Lorenzo
    Maglioni marco
    Benzi Tommaso
    Consolandi Enrico
    Lentini Enrico
    Torcivia Matteo
    Rastelli Matteo
    Rizzi Ruben
    Vailati Diego
  • Da anni conosciamo la splendida realtà degli Old Socks basket di San Martino, fondati nel 1995 come squadra di amici e oggi diventati una delle realtà più importanti nella pallacanestro del lodigiano per l’attività senior e giovanile. Con grande piacere premiamo i vincitori del campionato regionale girone silver Under 16 di pallacanestro.
    E’ la squadra UNDER 16 OLD SOCKS SAN MARTINO
    Dirigenti:
    Masciandaro Paolo 
    Stroppa Carlo
    Allenatore :
    Fasani Stefano 
    Squadra :
    Masciandaro Andrea (capitano)
    Carminati Emanuele 
    Paolì Daniele 
    Stroppa Mirko 
    Cighetti Filippo 
    Concardi Tommaso 
    Obic Ammar 
    Cianciola Gabriele 
    Preti Alberto 
    Biagini Tommaso 
    Bertolotti Davide 
    Rocco Stefano 
    Diano Bruno
  • Passiamo ora ai “grandi”, in tutti i sensi, di età e di meriti. Dopo averci provato per tre anni consecutivi, finalmente l’ultima finale playoff di SERIE D è stata una vera passeggiata, e non certo per demerito degli avversari: merito invece della enorme fame di vittoria, dell’agonismo messo in campo, ma anche e soprattutto dello spirito di squadra, che ha consentito ad Old Socks di superare i momenti più difficili. Per la vittoria in serie D e la promozione nel campionato di serie C Silver, premiamo i giocatori, gli allenatori e i dirigenti della squadra 2017-2018 di OLD SOCKS SAN MARTINO
    Dirigenti:
    Stroppa Carlo 
    Rana Ezio 
    Premoli Gianluca 
    Allenatore : 
    Zanellati Federico 
    Assistente allenatore:
    Cento Marco 
    Giocatori: 
    Benelli Davide (capitano)
    Bertola Jack 
    Boselli Carlo 
    Bolduri Carlo 
    Boccalini Andrea 
    Carminati Emanuele 
    Belloni Dario
    Cattadori Roberto 
    Della Noce Pietro 
    Migliorini Riccardo 
    Rana Andrea 
    Gandelli Riccardo 
    Galli Filippo 
    Rivellini Emanuele

BENEMERENZE CIVICHE

  • La nostra Biblioteca Don Milani è un luogo davvero speciale, in cui si organizzano laboratori, mostre, presentazioni di libri, uscite didattiche ed eventi di ogni genere. Le domeniche pomeriggio in Biblioteca sono uno dei nostri fiori all’occhiello. Una volta al mese numerosi bambini si ritrovano nei locali di piazza Pagano per svolgere attività di laboratorio creativo e in questa attività l’assessore Jessica Pandini è spesso supportata da due volontarie speciali, giovanissime, che la aiutano nell’organizzazione delle attività. In questa occasione ci tenevamo a ringraziarle ufficialmente consegnando loro un piccolo riconoscimento. 
    Premiamo GIORGIA LENTINI e ASIA CANTINOTTI
  • Questi sanmartinesi speciali nel 2014 raccolsero più di 5.000 euro, nel 2015 più di 11.000 e nel 2016 oltre 12.000. Lo scorso anno hanno raggiunto la cifra record di 13.500 euro, ma anche nel 2018 non hanno scherzato se contiamo che al termine di questa cerimonia doneranno ancora un assegno di oltre 4.000 euro, per una somma complessiva che ormai si avvicina alle 50.000 euro. Sanno organizzare feste, lotterie e raccolte fondi tra privati e associazioni; sanno unire le varie realtà del paese in nome della beneficienza e il loro unico scopo è quello di sostenere il Centro Maria Letizia Verga per la cura delle malattie ematiche più gravi nei bambini. In quell’ospedale, avanzatissimo nella ricerca e nei metodi di cura, c’è una parete speciale con i nomi dei principali donatori e su quella parete c’è una targa con il nome del nostro Comune. Ogni volta che un bambino guarisce da una malattia gravissima, anche la comunità sanmartinese ha contribuito alla sua guarigione. I nomi di queste persone eccezionali sono Napoleone, Giuseppina, Luigi, Silvia, Rosy, Giancarlo e Vittorina, Andrea e Vittorina, Franco, ma insieme a loro c’è praticamente tutto il paese, e non da ultimo il gruppo teatrale CONTROCORRENTE che ha donato una somma ingente ricavata dallo spettacolo “La divina Commedia” di sabato scorso. 
    Premiamo dunque gli “AMICI DEL COMITATO MARIA LETIZIA VERGA” e GIOVANNI VERGA.
  • Il suo è un nome noto, che nel nostro paese è sempre stato associato alla gestione del Circolo cooperativo di via Garibaldi. Da poco è andato in pensione, ma la sua indole non gli permette di starsene con le mani in mano. Oltretutto lui ha sempre odiato lo sporco e il disordine e purtroppo la condizione delle strade, specialmente quelle periferiche, lo ha sempre addolorato: troppi incivili che lanciano rifiuti. 
    Ecco allora che Domenico un giorno propone al sindaco di occuparsi della pulizia delle strade, delle piste ciclabili sanmartinesi e inizia un lavoro encomiabile che dura ormai da un anno e mezzo.In più di un anno non ha mollato mai un colpo e ci ha stupito ancora una volta. 
    E uno che davvero non molla mai e si merita il bis di riconoscenza: DOMENICO COLOMBANI
  • Il suo volontariato è silenzioso, ma prezioso. Purtroppo è legato anche ad una tragica vicenda della sua vita. Lui però ha un cuore d’oro e un animo forte e invece di lasciarsi andare si è dedicato anima e corpo alla custodia di uno dei luoghi più importanti e sacri di un Comune: il camposanto. Ogni giorno, come volontario AUSER, vigila sul rispetto del luogo, sul corretto utilizzo delle attrezzature e segnala al Comune ogni necessità. 
    Arrivati a fine mandato, vogliamo premiare il nostro GIANNI SPINONI 
  • Lui non vive a San Martino ma ci lavora tutti i giorni e conosce bene la nostra realtà. Dato che in casa aveva molti giocattoli li ha voluti donare alla Scuola dell’infanzia e successivamente ha pure organizzato un mercatino di giocattoli usati, donando il ricavato alla stessa scuola, con l’aiuto di alcuni bambini più grandi, a cui ha dato un bell’insegnamento: cedere le proprie cose per fare del bene agli altri. Per la sua spontanea generosità vogliamo allora premiare ALESSANDRO BRICCHI (ritirano il premio i figli e gli amici che hanno contribuito)
  • Può succedere che uno si alzi al mattino con il piede giusto e venga colpito da un impeto di generosità, tanto da donare una somma importante alla propria comunità. Può succedere, certo, ma non è da tutti. Lui un giorno si è presentato nell’ufficio del sindaco con in mano un assegno: 500 euro da donare alla scuola dell’infanzia. Poi il giorno dopo è andato all’AUSER e ha fatto la stessa cosa, così, spontaneamente, perché vuole bene al suo paese, ai bambini e ai volontari. Per questa spontanea generosità premiamo il signor GIUSEPPE BONOMI
  • Le norme sulla sicurezza nelle manifestazioni pubbliche sono sempre più stringenti ed è difficile rispettare ogni volta tutte le prescrizioni fornite da Ministeri, Questure, Forze dell’Ordine e Sindaci. Purtroppo da tempo il Comune di San Martino non ha più un gruppo comunale di Protezione Civile, ma per fortuna può beneficiare del servizio di due volontari molto qualificati del gruppo comunale della città di Lodi che supportano il Sindaco e le associazioni in molte attività garantendo la sicurezza di tutti con una presenza qualificata per la gestione delle emergenze durante le feste, le processioni e le varie occasioni pubbliche. 
    Si tratta del sempre disponibilissimo e generoso nostro compaesano ALFONSO SACCOMANI e del suo immancabile socio ARTURO BETTINELLI

  • Ci sono passioni che possono superare ogni immaginazione, e a volte è lo sport a fare questo effetto sulle persone. 
    Per esempio c’è uno che di lavoro può fare anche il poliziotto, ma l’attaccamento allo sport può essere tanto forte da trasformarlo in una ragione di vita, un modo per alimentare i propri sogni e quelli degli altri. E' un vero malato di sport, basket e hockey in particolare. La sua patologia per l’Hockey Pista, oltre a portarlo a scrivere articoli per la Gazzetta dello sport, gli ha fatto realizzare due pubblicazioni importanti, che meritano un bel riconoscimento. 
    Per la smisurata passione e il minuzioso lavoro di ricerca giornalistica nella realizzazione dei volumi di successo dedicati all’Hockey pista “50 minuti di gloria 1 e 2” e “Hockey pista, un grande romanzo” premiamo il nostro concittadino PAOLO VIRDI

  • Tutti i giorni sul giornale locale Il Cittadino possiamo leggere i loro articoli sportivi. Da anni seguono in casa e in trasferta, anche in tutta Europa, la squadra di Hockey Pista dell’Amatori Wasken Lodi. 
    Negli ultimi due anni hanno vissuto rigorosamente in coppia e in prima fila l’emozione dei due campionati italiani vinti dalla squadra e la loro passione è stata così forte che non hanno potuto trattenersi dallo sfornare ben due libri di successo, diventati poi i volumi ufficiali del 2° e 3° scudetto dell’Amatori, dei quali hanno già venduto centinaia di copie e che sono stati presentati in più occasioni, alla presenza delle autorità e della squadra lodigiana. Per il successo dei volumi “Amatori tricolore 2” e “Momenti in giallo e rosso”, testimonianze dell’immensa passione per l’hockey pista e della professionalità nel giornalismo sportivo, premiamo due stimatissimi compaesani: STEFANO BLANCHETTI e ALDO NEGRI

  • Il lavoro in Banca, per quanto remunerato, può essere alquanto noioso, specialmente per una persona con un’anima inquieta e ricca di pensieri profondi. Un buon modo per incanalare una vena artistica e romantica può essere quello di scrivere un bel romanzo, ma se portare alla luce quella vena somiglia tanto al portare alla luce un giacimento d’oro, ecco che i romanzi diventano 2, 3 e anche quattro. E’ quanto è successo al prossimo premiato, che negli ultimi cinque anni ha realizzato ben 4 romanzi di successo, di cui ha venduto centinaia di copie. Romanzi gialli, dalle trame complesse e ricche di significati. 
    Premiamo l’amico scrittore ANGELO BERTOLOTTI

  • E' purtroppo un riconoscimento che arriva tardi, dedicato alla memoria di una persona a noi cara. Si tratta di un batterista molto famoso in tutta Italia e anche oltre confine, scomparso prematuramente nell’agosto del 2017. Ha suonato in tutte le migliori band reggae italiane dagli Africa Unite, ai Reggae National Ticket, agli Smoke e poi ai Casino Royale, Neffa, Giuliano Palma e Nina Zilli, meritandosi il titolo di “miglior batterista reggae italiano” e vendendo migliaia e migliaia di dischi. E’ stato cittadino sanmartinese per quasi 15 anni e per molti di questi amministratori comunali Ale era prima di tutto un amico e una persona di valore che ha saputo lottare e convivere con la malattia senza mai arretrare di un passo. 
    Premiamo così i famigliari di ALESSANDRO “ALE” SORESINI

  • Nel 2015 abbiamo premiato l’associazione di cui fanno parte, per l’impegno quotidiano nel volontariato. Prima di terminare il nostro mandato però, ci sembrava giusto consegnargli un riconoscimento individuale che potessero conservare in segno di gratitudine da parte dell’Amministrazione Comunale. Dovete sapere che esiste una sorta di “comune ombra”, organizzato nei minimi dettagli, efficiente, generoso, ricco di spunti e creatività, ed è l’AUSER. 
    Ogni giorno AUSER a San Martino svolge un prezioso servizio che è l’accompagnamento sociale delle persone disabili, anziane o in difficoltà economiche o famigliari, che non riescono a recarsi autonomamente negli ospedali per visite. Il servizio richiede un impegno costante quotidiano dal lunedì al venerdì e comprende un ufficio con delle volontarie che si occupano degli appuntamenti e un gruppo di autisti che guidano ben 3 mezzi comunali che viaggiano come fulmini mattina e pomeriggio al servizio dei più bisognosi. 
    Premiamo dunque le segretarie: 
    LUCIA MONICO
    ROSA MARINI
    GIUSEPPINA ZANABONI

  •  ... e gli autisti: 
    ROBERTO NICHETTI
    ARNALDO ACERBI
    GIUSEPPE CRIMI
    GIUSEPPE ROSSI
    GIUSEPPE VAILATI
    ANTONIO TOGNON
    Infine un’autista specialissima, che si merita una menzione a parte, perché tutti i giorni carica in auto dalla mensa il contenitore termico con i pasti a domicilio per anziani e malati e lo consegna porta a porta. Tutti i giorni!
    Con infinita riconoscenza premiamo anche ANTONIA ABBIATI

  • Per un bambino tra i 5 e i 10 anni, il ruolo dell’insegnante della scuola elementare rappresenta più di quanto possa sembrare. 
    Molto spesso una maestra riveste il delicato ruolo di seconda mamma, di rifugio da problemi troppo grandi per un bambino e, comunque, è una figura cui rimaniamo affezionati nel corso della vita, dopo aver trascorso per anni intere giornate di studio e divertimento insieme a loro.
    La nostra Amministrazione comunale riconosce da sempre questo ruolo alle insegnanti e in passato abbiamo sempre offerto un caloroso saluto a nome della comunità a chi dopo tanti anni di servizio e dopo aver educato tante generazioni di sanmartinesi ottiene la meritata collocazione a riposo. 
    Lei vive a Ossago...ma le vogliamo bene lo stesso come fosse una sanmartinese. 
    Per questo motivo, dopo 42 anni di lavoro, di cui 20 di onorato servizio presso la scuola di San Martino in Strada, vogliamo dare un saluto alla insegnante elementare ora in pensione ENRICA SOFFIANTINI

  • Il lavoro è un’attività remunerata, il riconoscimento del lavoro è lo stipendio, ma quello arriva comunque a fine mese, buono o cattivo che quel lavoro sia stato. Ci sono dei casi però in cui per raggiungere risultati nel lavoro bisogna mettere in campo una disponibilità e una professionalità che va ben oltre il cartellino da timbrare.
    La nostra Amministrazione comunale riconosce da sempre l’importanza del ruolo di tutti i dipendenti pubblici e sempre abbiamo offerto un caloroso saluto a nome della comunità a chi dopo tanti anni di servizio in Municipio ha ottiene la meritata collocazione a riposo. Quante neo mamme e neo papà ha accolto in comune, quanti sposini ha accompagnato verso il giorno più bello, quanti casi spigolosi ha risolto con umanità e pazienza. Una riconoscenza avvalorata dal fatto che nell'ultimo anno hai ricoperto anche il ruolo di responsabile dei servizi al cittadino con competenza, dedizione, facendo tutto il possibile anche in momenti non certo facili. Premiamo dunque la cara VALERIA DORDONI

  • L’ambulatorio comunale è uno dei fiori all’occhiello del Comune di San Martino. Ogni settimana numerose persone si recano per eseguire controlli ematici, pressione, glicemia, trigliceridi, ossigenazione del sangue, e lo fanno soltanto grazie alla presenza di uno splendido infermiere volontario AUSER, che mette a disposizione il suo tempo e la sua professionalità per la salute dei sanmartinesi. Premiamo il nostro BATTISTINO SISTI 

  • Lo avevamo già premiato nel 2015, in compagnia di altri con cui aveva rimesso a nuovo le scuole. Di recente però ha nuovamente mostrato grande generosità riverniciando interamente gli spogliatoi dello stadio comunale, ma soprattutto dedicando cinque intere giornate di lavoro alla completa riverniciatura della cappella del Cimitero! 
    Al Comune Dario ha chiesto soltanto di fornirgli la pittura e i materiali, ma il suo lavoro ce lo ha dedicato gratuitamente con tutto il cuore. Ecco allora la benemerenza a DARIO TORNALI, a cui deve andare l’applauso dell’Amministrazione ma anche di tutti i cittadini che utilizzano ogni giorno le strutture che con la sua buona volontà e la sua arte ha rinnovato.

  • Umanità, arte, musica, solidarietà. Sono parole che ben riassumono la mostra People is One, che si è svolta in Biblioteca nel mese di settembre. 
    Un’esposizione di quaranta dipinti e decine di poesie dedicata ai popoli del mondo, alla diversità e all’uguaglianza, con un unico messaggio: “Siamo tutti uno stesso popolo sulla terra”. Tanti significati, tanta bellezza, ma anche tanta concretezza, perché il ricavato della vendita di quadri, libri, cd e dvd ha fruttato 4.350 euro di donazione alla ONG Medici senza frontiere che si occupa di intervenire in ogni situazione di emergenza umanitaria in tutto il mondo. Un risultato straordinario, che merita il riconoscimento dell’Amministrazione comunale. All’autore dei dipinti e delle poesie PIETRO TERZINI chiediamo di farsi accompagnare dai suoi compagni di viaggio, che sono la moglie Angela Papetti e i sanmartinesi Renato Cipolla e Fortunato De Marco.

  • Che senso ha commemorare ancora la fine della Prima Guerra Mondiale? 
    In questo mondo che va veloce alcune cose sembrano davvero anacronistiche. Negli anni ’20 e ’30 la “Vittoria” (lo mettiamo tra virgolette…) della prima guerra mondiale fu celebrata dal regime fascista e dai podestà di tutta Italia con la costruzione dei Monumenti ai caduti, allo scopo di stimolare il patriottismo. Poco più di un anno fa il prossimo premiato ha avuto una bellissima intuizione e l’ha condivisa con alcuni sindaci del Lodigiano, tra cui il nostro. Con il supporto della sua associazione UniTRE, di cui è direttore, ha coinvolto decine di comuni e di scuole lodigiane con il supporto della Fondazione Comunitaria, dando vita all’iniziativa “Diamo più senso alla storia”. Le insegnanti e i bambini delle scuole primarie sono stati dunque chiamati a realizzare dei lavori in musica, poesia e disegno sul tema della Pace e a formare un corteo dalla Scuola fino al Monumento ai caduti per mostrare a tutti i loro lavoro e scoprire una targa dedicata alla Pace riportante una scritta, che fornisce il nuovo senso, il vero senso della celebrazione della fine della prima guerra mondiale: la pace è l’unica vera vittoria.
    Per ringraziare gli autori di questa splendida e significativa iniziatVA premiamo STEFANO TARAVELLA e la UNITRE LODI

     

     

      

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021