Antonella Pagano è il Premio Sanmartinese 2023

Consegnato domenica 15 novembre 2023

Data di pubblicazione:
19 Ottobre 2023
Antonella Pagano è il Premio Sanmartinese 2023

Si è tenuta domenica mattina al Palazzetto dello Sport la consegna delle benemerenze civiche e sportive, al termine del quale è stata assegnata la massima onorificenza comunale, il Premio Sanmartinese 2023.

Il bronzo dell'artista Mauro Ceglie denominato "Il Mantello di San Martino" è andato alla dottoressa Antonella Pagano. Questo il discorso del sindaco Andrea Torza alla cerimonia di consegna. Sono profondamente grato di poter consegnare oggi la massima onorificenza del nostro paese a una figura che ha collaborato in modo significativo con le istituzioni locali, Provincia e Comuni, a plasmare la storia del nostro territorio negli ultimi 40 anni. Questo prima del meritato collocamento a riposo avvenuto da poco tempo, lo scorso marzo.

Per motivare questo premio sarebbero bastate le 6 pagine piene zeppe di titoli del suo curriculum. Un curriculum denso di impegno, di esperienza, di criticità da risolvere, di snodi cruciali e di obiettivi portati a termine.

Donna forte, energica, e, vi assicuro molto decisionista: se al giorno d’oggi combattiamo affinché la parità di genere sia assicurata in qualsiasi contesto, fidatevi che non è stato sempre così. Quindi quelle sei pagine di curriculum ne valgono almeno il doppio, considerati gli ostacoli che le donne ingiustamente si trovano da sempre a dover affrontare. Al di là delle competenze, al di là del merito, al di là dell’impegno.

I suoi modi spesso diretti, ruvidi, senza mezzi termini sono un po’ il suo tratto distintivo. E i sindaci lo sanno bene! Ma quando è necessario prendere in mano la situazione, serve la determinazione di chi sa di avere grandi responsabilità e doveri per il ruolo che ricopre non ha paura di prenderseli.

Citerò solo alcuni stralci di ciò che questa donna ha contribuito a fare negli anni. Nata e cresciuta ovviamente a San Martino, figlia dell’indimenticato ex sindaco e illustre medico del nostro paese il dr. Vittorio Pagano, ha conseguito la laurea in giurisprudenza a Milano e ha poi preso servizio presso la Prefettura di Bolzano nel 1985. Dopo un’esperienza in Veneto arriva a Lodi. Una delle prime grandi sfide portate a compimento è quella della creazione fisica della Prefettura di Lodi, istituita nel 1995 ma che allora non aveva né personale, né uffici, né arredi. E che nel tempo è cresciuta anche per merito suo e questo è un segno tangibile del suo impegno per il nostro territorio. Nel 2000 è stata nominata Capo di Gabinetto, e nel 2002 (in molti lo ricorderanno) quando l'emergenza idrogeologica ha minacciato pesantemente Lodi, ha dimostrato una determinazione straordinaria coordinando la sala operativa della Protezione Civile durante l'esondazione del fiume Adda. Ha guidato le operazioni di soccorso, garantendo la sicurezza dei cittadini.

Il suo lavoro ha però varcato anche i confini provinciali, visto che nel 2011, in qualità di Vice Prefetto Vicario nella provincia di Imperia, ha affrontato il delicato contenzioso legato allo scioglimento del Comune di Ventimiglia con fermezza e competenza. Ha gestito diversi tavoli di mediazione contrattuale in seguito a conflittualità aziendali, tra le più importanti ha gestito quella relativa alla crisi economica del Casinò di Sanremo, società partecipata del Comune.

La sua capacità di gestire situazioni complesse e delicate è stata cruciale per garantire che giustizia e equità fossero il fondamento delle decisioni prese. Nel 2012 ha assunto l'incarico di Vice Prefetto Vicario nella Prefettura di Pavia, per poi tornare a Lodi dando un contributo fondamentale durante l'emergenza COVID del 2020. Non ho nessun problema nel dire che è stata un punto di riferimento importantissimo in un momento di crisi generale, soprattutto nei primi giorni durante i quali tutte le nostre normali abitudini e consuetudini erano state spazzate via e ognuno cercava di capire come meglio muoversi per tutelare la salute pubblica.

Sapere di avere in Prefettura a Lodi un punto di riferimento così importante è stato spesso un conforto e un aiuto per me e per i miei amministratori. Tra i tanti incarichi ricoperti anche quello di Commissario straordinario nella gestione di molti Comuni in crisi tra cui Quinto Vicentino, Imperia, Borgarello, Pizzale, Giussago, San Rocco al Porto, Turano Lodigiano e Brembio fino all’ultima tornata elettorale.

Ha girato in lungo e in largo l’Italia, ma il suo legame con San Martino è sempre rimasto significativo, a dimostrazione dell’importanza che rivestono da sempre le nostre radici. Di tanto in tanto mi capita di scambiare due chiacchiere al telefono con lei riguardo ad una persona alla quale vogliamo bene entrambi, la cara Lina Belotti: per me quasi una nonna, per lei invece la storica balia dell’infanzia che saltuariamente ancora oggi le prepara qualche prelibatezza da gustare.

E poi a San Martino c’è comunque ancora un pezzo importante della sua famiglia: il figlio Andrea, il fratello Luca, la sorella Annalisa, e le nipoti tra cui c’è anche Vittoria che da poco è anche diventata dipendente del Comune di San Martino in Strada.

Quindi, per tutti questi motivi è con grande piacere che oggi conferisco alla dottoressa ANTONELLA PAGANO la massima onorificenza del nostro paese. Questo premio è un riconoscimento del suo impegno verso la comunità lodigiana.

E quindi grazie Antonella per tutto ciò che hai fatto per il territorio lodigiano e per il nostro paese con la speranza che tra i tanti riconoscimenti di stima ricevuti negli anni in giro per l’Italia, questo del tuo paese di origine possa avere un posto speciale.

Andrea Torza
Sindaco di San Martino in Strada

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 25 Ottobre 2023