In arrivo il nuovo servizio straordinario di consegna a domicilio dei farmaci

Servizio rivolto ad over 65 e persone con difficoltà motorie

Data di pubblicazione:
28 Febbraio 2020
In arrivo il nuovo servizio straordinario di consegna a domicilio dei farmaci

Farmaci a domicilio per affrontare l’emergenza sanitaria. È questo il nuovo servizio comunale attivo dalla prossima settimana in paese, gestito dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Farmacia Santagostino. Rivolto alla popolazione over 65 o comunque a persone temporaneamente impossibilitate a muoversi autonomamente, il servizio potrà essere attivato chiamando un numero dedicato: «Un modo per agevolare chi in questo momento delicato fa più fatica ad uscire di casa - spiega il vice sindaco Paola Galimberti -. Quella degli anziani è la fascia più fragile e vulnerabile, quindi se possiamo in qualche modo agevolarla ci proviamo. Il servizio sarà attivo almeno per tutta la prossima settimana e la sua prosecuzione verrà valutata in corso d’opera in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria. Stiamo distribuendo dei nuovi volantini casa per casa, proprio per arrivare alla fascia di chi non può utilizzare internet, ma chiediamo a tutti di farsi portavoce presso gli anziani di questa opportunità».
Per attivare il servizio bisognerà prenotarsi allo 0371449836 il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9 alle 10, fornendo indirizzo esatto, numero di telefono ed indicazioni per accedere all’abitazione (interno, piano, citofono, animali in casa, ecc.). Entro mezzogiorno del giorno di prenotazione avverrà il ritiro della ricetta a domicilio e la riconsegna del farmaco: «Passerà al domicilio del richiedente un nostro volontario del Servizio Civile - spiega l’assessore alle politiche sociali Jessica Pandini -, al quale bisognerà consegnare la ricetta del medico curante e il tesserino sanitario. Il pagamento avverrà in contanti alla riconsegna a domicilio dei farmaci (che sarà provvista di regolare scontrino emesso dalla farmacia, nda). Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di fornirsi di moneta e tagli piccoli di banconote per agevolare il compito degli incaricati».

Allegati

127.pdf
(180.99 KB)

Ultimo aggiornamento

Sabato 01 Maggio 2021