Info Cavalcavia

Chiusura del cavalcavia dal 16/01/2023

Data di pubblicazione:
06 Aprile 2023
Info Cavalcavia

AGGIORNAMENTI (quello di seguito è sempre il più recente):

• 6 APRILE 2023

Nella giornata di lunedì, quando il passaggio pedonale a raso che attraversava la SP186 è stato definitivamente chiuso dalla Provincia di Lodi, sono accorsi in tanti per vedere il nuovo tracciato ciclopedonale che finalmente metterà in sicurezza il passaggio dal paese alle Case Contadine. Ci sono ancora dei dettagli da completare, ma l’apertura si è resa necessaria per la contemporanea chiusura dell’attraversamento a raso: «Finalmente ci siamo - commenta il sindaco Andrea Torza -, sono stati mesi complicati, durante i quali abbiamo lavorato sodo per arrivare pronti all’apertura in primavera e riuscire a farlo proprio prima di Pasqua è una soddisfazione. Finalmente ci siamo. Sarà una casualità, ma nel primo giorno di percorrenza abbiamo incrociato su quello stesso tratto ciclopedonale almeno 3 giovani che proprio lì hanno letteralmente rischiato la vita. Il pensiero che ora chiunque potrà attraversare in sicurezza è davvero un sollievo». Per dichiarare completamente conclusi i lavori mancano ancora alcuni accorgimenti: «Deve ancora essere ultimato l’impianto di videosorveglianza che presidierà l’intero tratto, devono essere effettuate le piantumazioni lungo l’argine della Roggia Crivella (non potranno essere piantumazioni fitte perché è necessario consentire ai mezzi di manutenzione del Consorzio Muzza di poter operare sul corso d’acqua), deve essere installato il parapetto del ponte in via Agnelli e devono essere installati alcuni archetti di sicurezza oltre alla segnaletica verticale». Qualcuno tuttavia ancora fatica a comprendere l’importanza del nuovo tracciato: «Confidiamo che si tratti solo di una vecchia abitudine da perdere e dismettere. Valuteremo di far presidiare la zona anche dalle forze dell’ordine: primo perché chi attraversa è sanzionabile a tutti gli effetti, e secondo perché adesso finalmente di pericoli non ce ne sono, e non è proprio il caso di andare a cercarseli. Sono 200 metri in più, a piedi o in bicicletta: non cambiano la vita, ma la possono salvare».


Scarica la APP MySanMartinoInStrada per ricevere le notifiche in tempo reale sullo stato del Cavalcavia (iOS, Android)
Consulta la nostra pagina facebook
Consulta la nostra pagina Instagram
Condividi il link di questa pagina con chi conosci: https://comune.sanmartinoinstrada.lo.it/notizie/1460944/info-cavalcavia

• 3 APRILE 2023
COMINCIATI I LAVORI DI RIMOZIONE DEL VECCHIO ATTRAVERSAMENTO A RASO DELLA SP1186: Già APERTO IL NUOVO TUNNEL. Nella giornata di oggi sono cominciati i lavori per la rimozione dell’attraversamento a raso ai piedi del cavalcavia. Gli operai sono al lavoro per rimuovere la colorazione sull’asfalto e per rimodulare i guard-rail che impediranno di fatto il passaggio. È pertanto già possibile percorrere il nuovo tratto che collega via Agnelli/via Matteotti alle Case Contadine. Essendo una fase transitoria si richiede di porre la massima attenzione sul tracciato.
Questa sera sarà attivata l’illuminazione artificiale e nei prossimi giorni verranno completate le opere di rifinitura.

• 13 FEBBRAIO 2023
Il ponte sulla Roggia Crivella è arrivato con un trasporto eccezionale nella mattinata di sabato ed è stato subito posato in loco. Il nuovo ponte servirà per collegare il tracciato ciclopedonale di via Matteotti al nuovo tratto d’asfalto che costeggerà parallelamente la SP186 consentendo di arrivare al tunnel per Sesto Pergola e le Case Contadine. Le fondamenta sono state tra le prime opere realizzate a novembre, consentendo dunque al ponte di essere immediatamente posizionato nel fine settimana. Il ponte, della lunghezza di 12 metri e largo 2,5, è realizzato in acciaio verniciato con una speciale tecnica che lo rende inattaccabile dagli agenti esterni, limitando al minimo la manutenzione negli anni. La particolare struttura del ponte è nata da uno studio dell'ing. Locatelli che ha pensato proprio a come inserirlo nel contesto rurale che la circonda: gli archi e le sezioni ispirano infatti idealmente alla vegetazione che contraddistingue il paesaggio tipico della pianura padana. Dalle spighe di grano agli arbusti, da un canneto alla vegetazione: le sagome si stagliano ai bordi del ponte rendendolo al tempo stesso sicuro e esteticamente appagante. «Sabato mattina le operazioni sono andate per il meglio - commenta l’assessore ai lavori pubblici Cristian Livraghi -: il ponte è arrivato ed è stato subito installato. Contemporaneamente stanno procedendo i lavori per la posa dei cordoli su tutto il tracciato, e in questi giorni proseguiranno. La sagoma della nuova ciclabile sta prendendo forma e in parte è già ben visibile».

• 10 FEBBRAIO 2023
Conclusi i lavori sul cavalcavia: da questo momento riapre la circolazione sulla Strada Provinciale 186. Sono stati in totale 25 i giorni di lavoro per l’installazione del prefabbricato in cemento che consentirà di attraversare la provinciale senza più pericolo alcuno per pedoni e ciclisti. Un’opera attesa da tutta la cittadinanza sanmartinese e da tutti coloro che ogni giorno percorrono la ciclabile che collega il paese a Lodi e alle sue frazioni. Nella giornata di mercoledì infatti sono stati completati i riempimenti e giovedì è stato posato il tratto di asfalto. Oggi è stato il turno dell’installazione dei guardrail protettivi e della realizzazione della segnaletica orizzontale: «Sì, finalmente riapriamo - commenta il sindaco Andrea Torza -: nella giornata di ieri abbiamo effettuato i sopralluoghi con i tecnici e tutto è andato per il meglio. Oggi sono state installate le protezioni a bordo carreggiata, è stata ripristinata la segnaletica orizzontale e così il cavalcavia ha riaperto». Sono durati in totale 25 giorni i lavori, a dispetto del mese preventivato: dal taglio netto del cavalcavia all’installazione del prefabbricato in cemento fino alla copertura e alla riasfaltatura. «Devo un ringraziamento all'ing. Massimo Boselli, al direttore lavori ing. Locatelli e alla Provincia di Lodi per la collaborazione. Così come alla ditta che ha eseguito i lavori e ai suoi operai: hanno compreso la nostra urgenza nel chiudere questo lotto di cantiere nel minor tempo possibile e devo ammettere che non hanno perso un minuto». Ora i lavori proseguiranno per il completamento del tratto ciclabile: «Mi sembra piuttosto ovvio che finché la ciclabile che collega via Agnelli e via Matteotti alle Case Contadine non sarà finita, il nuovo tunnel non potrà ancora aprire. Andremo avanti spediti con i lavori, perché l’obiettivo è quello di consegnare un attraversamento in sicurezza entro la primavera (poi verrà chiuso l’attraversamento attuale), così che nessuno possa più essere in pericolo quando il traffico ciclopedonale in quel tratto aumenterà sensibilmente».

• 2 FEBBRAIO 2023
La terza settimana di lavori ha interessato principalmente la posa del tunnel in cemento armato che di fatto costituirà il tunnel.
Da lunedì gli operai hanno provveduto a montare le cinque sezioni di prefabbricati in cemento armato, posandole in sede e successivamente sigillandole. «La posa del tunnel è pressoché ultimata - commenta il sindaco Andrea Torza -, le cinque sezioni sono state posate assieme ai profili di riempimento. Sono stati inoltre realizzati i getti di completamento per sigillare le sezioni e nella giornata di oggi verrà completata l'impermeabilizzazione della struttura con la stesura di materiale bituminoso». Dalla prossima settimana cominceranno i lavori per il ripristino della massicciata: «Da lunedì si comincerà a ricostruire di fatto la strada, con i riempimenti e la realizzazione della carreggiata. Siamo in linea con i tempi: i lavori sono cominciati il 16 gennaio e avevamo previsto opere per circa un mese, il cronoprogramma sta seguendo il corso degli eventi». Nel frattempo è stata posizionata anche parte dei cordoli del tracciato ciclopedonale: «In questi giorni abbiamo incontrato sul posto anche i tecnici della Provincia di Lodi, per definire i dettagli dell’eliminazione definitiva del vecchio attraversamento pedonale. Verranno prolungati gli attuali guard rail per impedire l’attraversamento pedonale, creando al contempo una sezione stradale più ampia per chi da via Agnelli si immette sulla provinciale».

• 30 GENNAIO 2023
Oggi la posa delle sezioni prefabbricate in cemento armato. Comincia oggi la terza settimana di lavori per la costruzione della nuova ciclopedonale con tunnel al cavalcavia della SP186. Gli operai nella prima settimana hanno completato lo sbancamento del terrapieno, provvedendo subito ad effettuare la gettata in calcestruzzo sul tracciato che ospiterà poi il tunnel. La scorsa settimana è stata completata la distribuzione della terra di riporto del terrapieno sull’area dei lavori oltre ad essere stata completata la sede in cemento armato, che dopo l’opportuna maturazione ospiterà i prefabbricati in cemento armato, ovvero il tunnel vero e proprio: «La posa delle sezioni prefabbricate comincerà oggi – commenta il sindaco Andrea Torza -: verranno poggiate sopra la platea costruita nelle scorse settimane e andranno a costituire il collegamento tra le due ciclabili. Una volta posate tutte le sezioni poi bisognerà sigillarle e di effettuare i riempimenti per andare poi in seguito a ricostruire il tracciato della SP186». Un lavoro monitorato costantemente: «Ad oggi siamo in linea con i tempi che ci eravamo prefissati e se non ci saranno intoppi o maltempo contiamo di riuscire a ripristinare la normale viabilità quanto prima».

• 23 GENNAIO 2023
Domande di un UMARELL (scarica il pdf). Qualche curiosità da soddisfare. 
È passata una settimana dalla chiusura del cavalcavia sulla SP186. Un milione di visite al cantiere, l’apprensione per l’imprevisto sempre dietro l’angolo, e poi le legittime centomila domande ricevute da amici, parenti, conoscenti, cittadini, automobilisti e via dicendo su un’opera così importante, che inevitabilmente sta avendo una ripercussione su tutta la viabilità provinciale. «Nonostante la buona dose di comunicazione preventiva – commenta l’assessore alla comunicazione Aldo Negri -, durante questa settimana siamo stati letteralmente sommersi da domande e questioni inerenti quest’opera. Segno dell’importanza strategica che questo attraversamento ha nel territorio, ma segno anche di quanto la SP186 sia frequentata, utilizzata e dunque potenzialmente pericolosa per le decine e decine di pedoni e ciclisti che ogni giorno la utilizzano per i motivi più disparati. Chi sono gli UMARELL? È un modo ironico per chiamare gli anziani che controllano i cantieri. Ne abbiamo un bel po’ ogni giorno anche noi che fanno compagnia agli operai, che tra l’altro stanno lavorando a più non posso. Ci siamo ispirati a loro per rispondere alle domande più gettonate di questi giorni». Qualche domanda costruttiva e qualcuna un pò meno: «Assieme agli amministratori ci siamo detti una cosa – chiude il sindaco Andrea Torza -: la nostra stella polare dev’essere quella di mettere in sicurezza un attraversamento che soltanto la scorsa estate è quasi costato la vita a tre persone. Ci fischieranno un po’ le orecchie di questi tempi? Sì, ma in quanto amministratori il nostro compito è anche quello di prenderci delle responsabilità nel bene e nel male: siamo convinti che quest’opera sarà di grande importanza non solo per San Martino ma per tutto il territorio. E se fischieranno un po’ le orecchie, proveremo con ancor più forza a spiegare la bontà e soprattutto l’indispensabilità di questa opera». 

• 20 GENNAIO 2023
Tagliato il cavalcavia. 
Sono stati giorni di lavoro serrato per il cantiere della nuova ciclopedonale che collegherà il centro abitato di San Martino in Strada con le Case Contadine. La ditta esecutrice dei lavori infatti ha iniziato subito le opere sul terrapieno della SP186 (che ospiterà il prefabbricato in cemento armato) nel pomeriggio di lunedì: «Sì, è stato fatto lo sbancamento e il taglio perpendicolare del cavalcavia - commenta il sindaco Andrea Torza -, e al contempo con la terra in esubero è stata rispondata la roggia Crivella su tutto il tracciato. Nella giornata di giovedì è già cominciata la posa del primo strato di calcestruzzo. Su questo strato gli operai stanno creando l’armatura per la platea di cemento armato che farà da base al tunnel vero e proprio. Una volta “maturato” il cemento armato, attorno a fine mese, avverrà la posa delle sezioni prefabbricate». Nei prossimi giorni comincerà anche la posa dei cordoli che disegneranno di fatto il tracciato della ciclopedonale: «Mentre il cemento armato asciugherà, si potrà proseguire con la posa dei cordoli. In questi giorni inoltre il direttore lavori ha fatto visita alla ditta che sta costruendo il ponte in acciaio da posare sulla roggia Crivella: tutto prosegue secondo programma. Tra un paio di settimane di dovrebbero avvenire la posa».


• 12 GENNAIO 2023
L’ordinanza emessa dalla Provincia di Lodi prevede l’interruzione viabilistica sul tratto di strada che collega il centro abitato alla frazione Sesto Pergola a partire da lunedì 16/1/2023 fino a fine lavori, stimati per circa 30 giorni. «Tutti lavori accessori e preparatori sono conclusi – commenta il sindaco Andrea Torza -, così come gli iter procedurali e burocratici. Oggi abbiamo avuto la comunicazione ufficiale della data di chiusura e da subito ci stiamo muovendo per informare nel miglior modo possibile l’utenza che solitamente transita dalla provinciale. Abbiamo istituito una pagina internet apposita sul nostro sito istituzionale comunale, abbiamo provveduto a comunicare tutto alla stampa affinché ne possa dare il massimo risalto, abbiamo aggiornato tutti i nostri canali social e la App del comune. Inoltre la ditta aggiudicatrice provvederà ad apporre tutta l’idonea segnaletica sul tratto di strada su indicazione della Provincia di Lodi, che ringraziamo per la preziosa collaborazione dimostrata in tutte le fasi di questo processo». L’interruzione viabilistica (rimarrà invece aperta al momento la ciclabile che corre parallela al cavalcavia) consentirà di posizionare un tunnel di cemento armato nel terrapieno del cavalcavia, risolvendo così una volta per tutte il problema del pericoloso attraversamento pedonale a raso: «Comprendiamo che si creerà del disagio al traffico automobilistico perché la SP186 è un’importante arteria di collegamento, ma soltanto lo scorso anno sono stati 3 gli investimenti su quel tratto di strada, e purtroppo c’è stato anche un decesso nel 2017. Stiamo lavorando a questo progetto ormai da tempo affinché non vi sia più pericolo per l’incolumità di nessuno, e ora è il momento di vederlo realizzato». L'opera (che comprende anche la messa a norma di un attraversamento sotto la Sp107) costerà circa 1 milione di euro: per 929.500 finanziata con fondi ministeriali avuti grazie ad un bando che ha riconosciuto la bontà del progetto presentato e per 48.500 euro da risorse proprie di bilancio. «Continueremo a mantenere aggiornata la pagina istituita appositamente sulla home page del nostro sito www.comune.sanmartinoinstrada.lo.it affinché non manchino tutte le informazioni necessarie alla viabilità».

• 6 GENNAIO 2023
Riprendono i lavori, ma non è ancora arrivato il momento di chiudere il cavalcavia.
Lunedì 9 riprenderanno infatti i lavori da parte della ditta aggiudicatrice, ma non sarà ancora il momento di chiudere il traffico sul cavalcavia che collega il centro abitato di San Martino alla frazione Sesto Pergola: «Proseguiremo con le opere accessorie e propedeutiche – commenta il sindaco Andrea Torza -, ma non è ancora il momento di chiudere il traffico. Che avverrà comunque prossimamente, ma non mancheremo di darne tempestiva comunicazione. Ricordiamo che su tutti i nostri canali sono a disposizione info puntuali e tempestive circa l’opera, comprese le modifiche alla viabilità. Di seguito un riepilogo dei canali a disposizione per avere le informazioni in tempo reale». 

Scarica la APP MySanMartinoInStrada per ricevere le notifiche in tempo reale sullo stato del Cavalcavia (iOS, Android)
Consulta la nostra pagina facebook
Consulta la nostra pagina Instagram
Condividi il link di questa pagina con chi conosci: https://comune.sanmartinoinstrada.lo.it/notizie/1460944/info-cavalcavia


29 DICEMBRE 2022
Chiusura del cavalcavia non prima del 9 gennaio 2023. In queste settimane i lavori sono proseguiti in maniera serrata sia sul fronte della Sp186 (tunnel cavalcavia) che sul fronte della Sp107 (sottopasso alla provinciale). Per quanto riguarda la prima opera sono state ultimate le fondamenta del ponte sulla roggia Crivella, è stato demolito il vecchio ponte in legno, è stata completata tutta la predisposizione del cavidotto che servirà per alimentare l’illuminazione pubblica e la videosorveglianza, è stato tracciato tutto il percorso della ciclopedonale sia lato via Agnelli sia lato via Matteotti e sono stati portati in loco i massi per la rispondatura della roggia. «Diciamo che al momento tutto procede secondo programma – commenta il sindaco Andrea Torza -, sono stati portati avanti tutti i lavori possibili prima della realizzazione del tunnel al cavalcavia. Ragionevolmente la chiusura al traffico della Sp186 avverrà subito dopo le feste, ma comunicheremo il giorno esatto nella prima settimana di gennaio con opportuno anticipo su tutti i canali a disposizione».
Sul fronte della Sp107 invece è stata effettuata la pulizia dell’area, demolito il fondo del manufatto esistente per consentire la realizzazione di un nuovo strato, realizzati gli inviti al sottopasso, sono state completate le predisposizioni per gli impianti elettrici ed è stata installata una pompa d’aspirazione.

• 18 NOVEMBRE 2022
Il cavalcavia non chiuderà prima del nuovo anno. Il maltempo dei giorni scorsi che ha posticipato la realizzazione di alcuni interventi, la necessità di portare a termine con priorità altre opere e la volontà di non rischiare di accavallare i lavori con le festività natalizie, hanno reso ufficiale nelle ultime ore la notizia: il cavalcavia della SP186 non chiuderà prima del nuovo anno. Una decisione presa di comune accordo con la ditta esecutrice dei lavori, con il progettista e gli addetti ai lavori: «Nonostante qualche giorno di maltempo il cantiere sta procedendo a buon ritmo – commenta il sindaco Andrea Torza -. Stiamo monitorando giorno per giorno i progressi e la fisionomia dell’opera comincia a intravedersi: proprio questa mattina però abbiamo affrontato una lunga riunione con gli attori coinvolti e di comune accordo si è deciso di rimandare la chiusura a dopo l’Epifania. Ci sono altre opere accessorie che possono essere portate avanti in questo lasso di tempo, come ad esempio il completamento della ciclopedonale lato via Matteotti e il ponte sulla Crivella, e non vogliamo rischiare che il mese (ipotizzato) di chiusura possa cadere a cavallo con le festività natalizie. Per questo si è deciso di rimandare i lavori sul sovrappasso al nuovo anno, pur non rimanendo fermi ma progredendo e cercando di fare il più possibile in modo da rispettare l’obbiettivo di consegnare l’opera finita entro la prossima primavera». Su questa pagina continueranno comunque gli aggiornamenti: «Così come fatto in quest’ultima settimana – chiude l’assessore alla comunicazione Aldo Negri -, continueremo a dare aggiornamenti sullo stato dell’opera e su eventuali variazioni alla normale circolazione. Comunicando più avanti ovviamente anche la data definitiva di chiusura del cavalcavia».

• 15 NOVEMBRE 2022
Nonostante il tempo incerto di questi giorni i lavori sono proseguiti ai piedi della Sp186, dove verrà creata una ciclopedonale con tunnel che collegherà via Matteotti alla ciclopedonale per Sesto Pergola. La prima notizia è quella che il cavalcavia non chiuderà questa settimana: «Confermo che per questa settimana il traffico sarà ancora consentito – spiega il sindaco Andrea Torza -: daremo un prossimo aggiornamento nella giornata di venerdì quando con l'impresa e la direzione lavori faremo il punto sullo stato di avanzamento lavori e quindi potremo essere maggiormente precisi sulla prossima settimana». Intanto i lavori stanno proseguendo a pieno ritmo. Ultimata la pulizia dell'area, si sta procedendo con la creazione del percorso ciclopedonale con accesso da Via Agnelli. È stato posato il tessuto non tessuto sopra il quale è cominciata la stesura dello strato di massicciata che di fatto genererà il tratto ciclopedonale. Sul lato che prevede l'accesso da Via Matteotti inoltre sono cominciati gli scavi per le fondamenta del ponte sulla roggia Crivella ed è stato tracciato il percorso dove sarà prolungato il percorso ciclopedonale.

• 11 NOVEMBRE 202
Lunedì 14 novembre 2022 il Cavalcavia della SP186 sarà regolarmente aperto al traffico (ciclabile compresa ovviamente)
. Il cantiere ha già mosso i primi passi con la pulizia del percorso che vedrà sorgere la ciclopedonale in via Matteotti, ma non è ancora il momento del "taglio" del cavalcavia. «Lunedì 14 novembre incontreremo la ditta esecutrice e faremo il punto della situazione - spiega il sindaco Andrea Torza -: l'accordo è comunque che dal giorno in cui si deciderà di procedere con il "taglio" del cavalcavia, passeranno almeno due giorni prima della chiusura della strada. Ad esempio, se lunedì dovessimo essere già pronti con le operazioni, la Strada Provinciale e dunque il cavalcavia chiuderà mercoledì. Questo per consentirci di intensificare ancora di più le operazioni di comunicazione attraverso tutti i mezzi a nostra disposizione, attraverso i quotidiani locali e la cartellonistica sul posto».

• 10 NOVEMBRE 202
Nasce la pagina internet "Info Cavalcavia" per avere informazioni sulla viabilità durante il cantiere di realizzazione del tunnel sotto alla SP186. Leggi la notizia

• 5 NOVEMBRE 2022
Partono i lavori per la realizzazione di una pista ciclopedonale con tunnel sotto la SP186. Leggi le info sul progetto

Allegati

Umarell.pdf
(1.48 MB)

Ultimo aggiornamento

Giovedi 06 Aprile 2023