SIA - Sostegno per l’Inclusione Attiva

Data di pubblicazione:
SIA - Sostegno per l’Inclusione Attiva

Il SIA è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizione di povertà, con un componente minorenne o un figlio disabile (anche maggiorenne) o una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere del beneficio, il nucleo familiare aderisce a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa individuato dai servizi sociali dei Comuni (coordinati a livello di Ambiti territoriali), in rete con gli altri servizi del territorio (i centri per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole) e con altri soggetti. La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall’Inps) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l’accesso al programma. Hanno diritto al beneficio i cittadini italiani o comunitari o loro familiari titolari del diritto di soggiorno, residenti in Italia da almeno 2 anni, con ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro, che non possiedano beni durevoli di valore.

Ultimo aggiornamento

Martedi 09 Novembre 2021